Manifesto del Gruppo 2003:
per una rinascita della ricerca scientifica in Italia
Milano, giugno 2003
Proponiamo questi spunti di riflessione in un momento in cui sembra essere maggiore che nel passato l'attenzione per il sistema di ricerca, innovazione e sviluppo, alla cui debolezza strutturale vanno, per buona parte, ascritte le difficoltà in cui versa oggi il nostro Paese. Ci rivolgiamo quindi in particolare ai responsabili del potere politico, presenti e futuri, ritenendo che su questi temi di interesse strategico sia possibile ed auspicabile un accordo al di sopra degli schieramenti politici. In un certo senso, non vi è nulla da inventare; si tratta solo di utilizzare le caratteristiche portanti di sistemi efficienti e produttivi, adattandoli alle peculiarità del nostro Paese.
Proponiamo la nostra riflessione sotto forma di parole chiave che dovrebbero costituire i punti di riferimento di una riforma radicale del sistema di ricerca del Paese. Riteniamo che qualunque intervento sul sistema di ricerca dovrebbe uniformarsi a questi principi. Al termine del documento elenchiamo in breve alcune proposte che possono dare concretezza alle formulazioni generali.
1) Meritocrazia e valutazione
Dovrebbe essere ovvio che la meritocrazia costituisce la base di un sistema di ricerca che sceglie e promuove i capaci e i meritevoli. In Italia così non è, almeno negli organismi pubblici, dove criteri indipendenti dal merito, quali l'anzianità o l'appartenenza a gruppi di potere (accademico, politico, eccetera), hanno costituito e costituiscono elementi importanti del reclutamento e della carriera. Basti a questo proposito ricordare le promozioni ope legis, che hanno costellato la storia dell'università italiana. Sono tali di fatto anche i concorsi dedicati, magari successivi alla messa in esaurimento dei ruoli, pratiche nefaste che hanno contribuito ad abbassare il livello medio delle istituzioni. La meritocrazia si basa sulla capacità di valutare i singoli e le istituzioni, pubbliche e private, in assenza di conflitti d'interesse. Vi sono oggi criteri utili in campo scientifico per questo scopo: citazioni, fattore di impatto, brevetti venduti, finanziamenti competitivi da charities di qualità (come AIRC-Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro o Telethon), industria, Commissione Europea, National Institutes of Health, eccetera. Si tratta di usare gli strumenti disponibili per valutare i singoli e le istituzioni (istituti, dipartimenti, facoltà, università, enti di ricerca pubblici e privati), premiando chi fa o sceglie bene e punendo chi fa o sceglie male.
2) Autonomia e responsabilità dei singoli e delle istituzioni
L'autonomia, la competizione e la collaborazione, a livello dei singoli e delle istituzioni, costituiscono i cardini di ogni sistema di ricerca moderno. Oggi è molto difficile per un giovane ricercatore svilupparsi in Italia come scienziato indipendente. La scarsità di fondi, l'incertezza e le caratteristiche dei meccanismi di finanziamento privilegiano, nel migliore dei casi, gli scienziati affermati, responsabili di grandi gruppi. A questa situazione hanno cercato di rimediare alcune charities (AIRC, Telethon) con programmi dedicati alla crescita indipendente dei giovani. L'autonomia costituisce, o dovrebbe costituire, anche il cardine della vita delle università e degli enti di ricerca pubblici. Ma non vi è autonomia senza responsabilità delle proprie scelte. In sintesi, un sistema di ricerca efficiente e competitivo è fondato sulla autonomia e sulla responsabilità. Autonomia delle scelte (di persone e progetti) e responsabilità rispetto alle loro conseguenze. Come detto, le istituzioni scientifiche sono facilmente valutabili usando i criteri elencati sopra. Tra questi, ovviamente non si può considerare il numero degli studenti promossi, nel caso di istituzioni universitarie! Ma la cosa più importante è far percepire immediatamente che scelte fatte con criteri non di merito (anzianità, clientela, parentela) avranno a breve gravi conseguenze sul livello di finanziamento e sull'esistenza stessa del dipartimento, dell'università o dell'ente di ricerca. Siamo fiduciosi che segnali forti innescherebbero in breve tempo un meccanismo virtuoso.
3) Flessibilità
Il sistema di ricerca Italia è caratterizzato da estrema rigidità, antitetica ad un sistema efficiente e produttivo. Scarsi sono i livelli di mobilità all'interno delle istituzioni pubbliche o fra istituzioni pubbliche e private e spesso questi rispondono più a criteri di aggiustamento interno che non a politiche di ricerca fatte da istituzioni autonome e responsabili.
E' fisiologico che in un sistema di ricerca moderno una parte significativa della carriera scientifica sia condotta senza "posto fisso" (tenure). D'altra parte non si può chiedere a giovani e validi scienziati di essere ancora precari a 35 anni con stipendi di 800 euro al mese, in assenza di un vero mercato intellettuale offerto da industria ed enti accademici. Questo principio generale, che ci sembra evidente sulla base dell'esperienza di Paesi più avanzati, deve essere assimilato ed adattato alla realtà corrente del nostro Paese. Ancora, ricordiamo a titolo di esempio che uno scienziato negli Stati Uniti o in Gran Bretagna può basare il proprio salario, del tutto o in parte, su finanziamenti da lui ottenuti per progetti competitivi (grant), dove però lo Stato (attraverso agenzie come NIH-National Institutes of Health, DOE-Department of Energy, NSF-National Science Foundation, MRC-Medical Research Council, NASA, eccetera) costituisce uno sportello affidabile e costante, su cui si può contare per il presente e per il futuro, in un contesto di competizione sulla base della qualità. Niente di tutto questo avviene in Italia (vedi sotto).
4) Massa critica
In generale, la ricerca scientifica in aree altamente competitive richiede massa critica. Massa critica significa strutture di grandi dimensioni, condivisione di apparecchiature sofisticate e costose, banche dati e sistemi informativi efficienti, processi moderni, servizi di base, eccetera; significa anche, scendendo a livelli più spiccioli, una caffetteria dove ci si incontri e si discuta al di fuori del laboratorio. La dimensione scientifica e umana di una grande istituzione di ricerca non è sostituibile dalla telematica. Non è più, e in realtà non è mai stato, il tempo per fondare piccoli istituti ubicati "in mezzo al nulla". I pochi istituti privati di ricerca accademica ed industriale dimostrano che questa strada è percorribile e con successo anche nel nostro Paese. E' necessario che anche le grandi istituzioni pubbliche si muovano in questa ottica.
E' evidente che il modello organizzativo che governa attività di questo tipo non può essere quello pletorico, consociativo e compromissorio delle università o degli enti di ricerca pubblici. Di nuovo, autonomia e responsabilità, e quindi valutazione, costituiscono le parole chiave del cambiamento, con modelli di gestione ispirati agli organismi di successo nazionali ed internazionali.
5) Il reclutamento dei cervelli: per un sistema aperto
La mobilità costituisce un elemento essenziale della ricerca scientifica. L'attenzione e la sensibilità del mondo politico e mediatico in questo settore si sono focalizzate sul tema del "rientro dei cervelli". Si tratta di una questione seria e importante, ma riteniamo sia fuorviante trasmettere il messaggio che tutte le difficoltà si riducano a questo. Riteniamo che il vero nodo sia quello della costruzione di un sistema aperto, in cui salari, laboratori, accesso ai finanziamenti e possibilità di carriera, siano confrontabili con quelli europei o americani, e consentano, anzi stimolino, la venuta di scienziati dall'estero. Riteniamo che non aiutino la ricerca nazionale i rientri virtuali, fatti di qualche settimana l'anno di insegnamento in Italia e di una attività scientifica che ha il suo centro in istituzioni estere. Situazioni di questo tipo sono di regola inconcepibili in grandi istituzioni di ricerca normali, al di là delle Alpi o dell'oceano Atlantico. Il sistema che noi auspichiamo dovrebbe attrarre ricercatori, italiani e non, nella fase di massima creatività e produttività, offrendo condizioni che consentano loro di esprimersi. Solo in un contesto di questo tipo il rientro degli Italiani, che hanno motivazioni aggiuntive per lavorare in questo Paese, sarebbe veramente significativo ed avrebbe un ruolo strategico.
Infine riteniamo che un Paese come il nostro dovrebbe porsi in modo organico l'obiettivo di attrarre cervelli da Paesi, europei e non, meno sviluppati scientificamente. Il modello deve essere quanto è successo negli Stati Uniti e nell'Europa sviluppata nei confronti di molti scienziati italiani, inclusi alcuni estensori di questo Manifesto. Avere un flusso di giovani ricercatori, dedicati e aggressivi, costituisce un potente impulso per il sistema ricerca del Paese ospitante, ma aiuta anche lo sviluppo del Paese di provenienza, costruendo legami di collaborazione, permettendo lo scambio di tecnologia e restituendo al Paese di origine ricercatori formati. Cosa sarebbe ad esempio la ricerca scientifica degli Stati Uniti o della Gran Bretagna senza l'inventiva e la dedizione dei postdoc italiani (o europei in generale), indiani, giapponesi, eccetera? Vogliamo ricordare che attualmente un giovane postdoc extracomunitario che desideri lavorare nel nostro Paese è obbligato a sottostare a pratiche burocratiche assurde e senza confronto, in un contesto nel suo insieme umiliante.
6) Il finanziamento
Finanziare la ricerca non è un lusso ma una necessità. Solo una classe dirigente miope non si rende conto che la ricerca (insieme all'istruzione) è il pilastro su cui si costruisce il futuro e la prosperità di un Paese. Il nanismo industriale italiano deriva, oltre che da altri fattori, dalla nostra storica incapacità di costruire sistemi industriali complessi e globali, alimentati dall'innovazione quale fattore propulsore dello sviluppo.
Vorremmo richiamare l'attenzione su quattro punti relativi al finanziamento:
7) Ricerca accademica e ricerca industriale
La ricerca applicativo-industriale costituisce un elemento portante di un sistema di ricerca moderno ed efficiente. In molti settori è difficile sviluppare ricerca di base competitiva in assenza di collaborazioni con l'industria, e, viceversa, non si fa trasferimento industriale senza un retroterra di solida e sana ricerca di base. Protezione della proprietà intellettuale, imprenditorialità accademica, rapporto tra industria innovativa e accademia sono elementi fondamentali di un sistema di ricerca efficiente. Altrettanto importante è la trasparenza di questi rapporti di collaborazione rispetto ai possibili conflitti di interesse e la condivisione di regole (per esempio riguardo la responsabilità intellettuale dei dati e la loro pubblicazione) che garantiscano i ricercatori dal rischio di subordinazione a interessi esclusivamente commerciali anziche' prevalentemente scientifici.
Infine, in questo contesto è interesse, non solo dell'industria, che il sistema di governo incentivi la ricerca industriale con una politica fiscale coerente, non ambigua e continua nel tempo.
8) In sintesi: normalità
Se dovessimo riassumere le aspirazioni di chi fa ricerca di buon livello nel nostro Paese ci sembra che queste possano essere racchiuse in una parola chiave: normalità. Normalità, rispetto agli altri Paesi industrializzati, dei meccanismi di reclutamento, di valutazione, di promozione e di finanziamento del sistema di ricerca. Attualmente il modo di funzionare complessivo del sistema di ricerca in Italia è incomprensibile ai nostri qualificati colleghi stranieri. Estremizzando un po' le cose, ci sembra che la comprensibilità da parte dei colleghi stranieri costituisca un buon parametro di verifica della sensatezza dei passi da compiere sulla via di una riforma in profondità del sistema di ricerca in Italia.
10 Proposte in breve
Vincenzo Balzani | Università degli Studi di Bologna | Chimica |
Vieri Benci | Università degli Studi di Pisa | Matematica |
Franco Brezzi | Università degli Studi di Pavia | Matematica |
Maurizio Bruno | Università degli Studi di Palermo | Scienze Agricole |
Ernesto Carafoli | Università degli Studi di Padova | Biologia e Biochimica |
Cesare Chiosi | Università degli Studi di Padova | Astronomia |
Rocco De Nicola | Università degli Studi di Firenze | Informatica |
Gaetano Di Chiara | Università degli Studi di Cagliari | Farmacologia e Neuroscienze |
Brunangelo Falini | Università degli Studi di Perugia | Medicina |
Domenico Ferrari | Università Cattolica di Piacenza | Informatica |
Silvio Garattini | Istituto Mario Negri - Milano | Farmacologia |
Francesco Gesmundo | Università degli Studi di Genova | Scienze dei Materiali |
Gabriele Ghisellini | Osservatorio Astronomico di Brera - Milano | Astronomia |
Isabella Gioia | Istituto di Radioastronomia CNR - Bologna | Astronomia |
Sandro Giuliani | Menarini Ricerche spa - Firenze | Farmacologia |
Carlo La Vecchia | Istituto Mario Negri, Università degli Studi di Milano | Medicina |
Tommaso Maccacaro | Osservatorio Astronomico di Brera - Milano | Astronomia |
Carlo Maggi | Menarini Ricerche spa - Firenze | Farmacologia |
Enrico Maggi | Università degli Studi di Firenze | Immunologia |
Pier Mannuccio Mannucci | Università degli Studi di Milano | Medicina |
Alberto Mantovani | Istituto Mario Negri, Università degli Studi di Milano | Immunologia |
Laura Maraschi | Osservatorio Astronomico di Brera - Milano | Astronomia |
Marco Marsan | Politecnico di Torino | Informatica |
Ugo Montanari | Università degli Studi di Pisa | Informatica |
Lorenzo Moretta | Istituto G.Gaslini - Genova | Immunologia |
Luigi Nicolais | niversità degli Studi di Napoli "Federico II | Scienze dei Materiali |
Parisi Giorgio | Università La Sapienza di Roma | Fisica |
Riccardo Patacchini | Chiesi Pharmaceuticals SpA - Parma | Farmacologia |
Maurizio Raiteri | Università degli Studi di Genova | Farmacologia |
Domenico Regoli | Università degli Studi di Ferrara | Farmacologia |
Giuseppe Remuzzi | Istituto Mario Negri - Bergamo | Medicina |
Sergio Romagnani | Università degli Studi di Firenze | Immunologia |
Paolo Santicioli | Menarini Ricerche spa - Firenze | Farmacologia |
Giuseppe Savona | Università degli Studi di Palermo | Scienze Agricole |
Guido Tabellini | Università Bocconi | Docente Universitario |