Nel Settembre 2004 il Gruppo 2003 ha organizzato il convegno "Il Futuro della ricerca in Italia"

IL FUTURO DELLA RICERCA IN ITALIA
MILANO, 30 SETTEMBRE 2004
CENTRO CONGRESSI FONDAZIONE CARIPLO

Programma

GIOVEDÌ, 30 SETTEMBRE 2004 - MATTINO

08:30 Registrazione dei Partecipanti

09:30 CERIMONIA D'APERTURA
Benvenuto - P.M. Mannucci
R. Formigoni*
G. Guzzetti
L. Magri
G. Possa

09:50 Introduzione - P.M. Mannucci

10:00 Moderatore - L. Nicolais

10:00 L'Italia dal Novecento ad oggi: ricerca, tecnologie e sviluppo economico (file .pdf)
L. Gallino

10:20 Crescita economica e investimenti in ricerca: Italia ed Europa
A. Quadrio Curzio

10:40 Modelli vincenti e sfide future (file .pdf)
C. Rubbia

11:00 Quali strategie per poter competere
A. De Maio

11:15 Coffee Break

I TEMI DEL GRUPPO 2003

11:35 I SESSIONE: LA SELEZIONE, LA CARRIERA E LA REMUNERAZIONE DEI RICERCATORI
Moderatore: A. De Maio

Il concorso, ovvero quando il rimedio è peggiore del male (file .pdf)
T. Maccacaro

Il Paradosso inesistente: forme della Ricerca e forme della Società
A. Schiesaro

12:05 Discussione

12:25 II SESSIONE: LA VALUTAZIONE DEI RICERCATORI, DEI PROGETTI E DEGLI ISTITUTI DI RICERCA
Moderatore: R. Satolli

La valutazione della ricerca: panorama internazionale e carenze del nostro Paese
E. Carafoli

La valutazione dei ricercatori, dei progetti e degli Istituti di Ricerca. Il modello di Telethon
F. Pasinelli

Il merito: la chiave del successo in Ricerca
C.A. Maggi

13:10 Discussione

13:30 Colazione di lavoro

GIOVEDÌ, 30 SETTEMBRE 2004 - POMERIGGIO

14:30 III SESSIONE: IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA
Moderatore: A. Massarenti

Più soldi per quale Ricerca?
S. Garattini

Dalla Ricerca ai suoi spin-off: strumenti e meccanismi finanziari (file .pdf)
U. Rosa

15:00 Discussione

15:20 IV SESSIONE: LA COLLABORAZIONE FRA INDUSTRIA ED UNIVERSITA'
Moderatore: R. Gradnik

Università e Industria: un matrimonio da farsi
G. Coggi

Industria e Università: le nuove frontiere della competizione
G. Rocca

Z-CUBE Srl: dove l'innovazione diventa impresa
C. Semeraro

Innovazione nella ricerca farmaceutica attraverso la collaborazione tra Università, Industria e Governo: l'esperienza di GlaxoSmithKline
E. Ratti

16:20 Discussione

16:40 Strategia e direzioni della Commissione Europea su scienza, ricerca e carriera dei ricercatori a confronto con la situazione italiana (file .pdf)
N. Brambilla

16:55 Conclusioni
A. Mantovani L. Nicolais

17:15 Termine dei Lavori

* Invitato