Benvenuti nel sito del "Gruppo 2003"

Il Gruppo 2003 si è costituito nell'estate del 2003 raggruppando quegli scienziati italiani che lavorano in Italia e figurano negli elenchi dei ricercatori più citati al mondo nella letteratura scientifica, elenchi compilati per le diverse discipline dall'Institute for Scientific Information (ISI) di Philadelphia. Da allora il Gruppo 2003 è andato ampliandosi offrendo la possibilità di aderire a coloro che man mano venivano segnalati nei periodici aggiornamenti degli elenchi ISI. Siamo accomunati da questa appartenenza, senza necessariamente condividere specifici interessi scientifici o culturali, né tanto meno ideologie politiche o religiose. Il secondo elemento che ci unisce è l'amore per la ricerca scientifica, elemento essenziale del progresso intellettuale, materiale e civile del nostro Paese, insieme alla voglia di contribuire a migliorare il panorama attuale e le prospettive future anche attraverso risorse e strutture adeguate, come una Agenzia nazionale per la ricerca. Rivolgiamo quindi le nostre considerazioni ai responsabili del potere politico, presenti e futuri, all'industria ed al mondo della scienza e della ricerca nel suo complesso, ritenendo che su questi temi di interesse strategico sia possibile ed auspicabile un accordo trasversale fra tutte le parti interessate. E' per questo che il Gruppo 2003 ha scritto, come sua prima espressione pubblica, un Manifesto, al quale è possibile aderire cliccando qui.

Assegnato a Giacomo Rizzolatti l’International Prize for Biology

9 settembre 2025 - Il neurobiologo italiano Giacomo Rizzolatti, socio del Gruppo 2003, è il vincitore dell’International Prize for Biology 2025 per le sue ricerche rivoluzionarie sui neuroni specchio che sono alla base dell’empatia. Assegnato da 40 anni in Giappone, il premio è uno dei riconoscimenti più prestigiosi in campo scientifico ed è aperto a ricercatori di tutto il mondo.

Il Gruppo 2003 si associa alla dichiarazione dell'Accademia delle scienze di Israele sulla crisi umanitaria di Gaza

29 agosto 2025 - Il Gruppo 2003 per la ricerca si associa al monito lanciato dal presidente dell'Accademia delle scienze di Israele David Harel per risolvere al più presto la crisi umanitaria, lo stato diffuso di malnutrizione e il collasso sanitario a cui è stata ridotta la Striscia di Gaza, garantendo al contempo il rilascio degli ostaggi. Come dimostra anche la strage di civili a Kiev sotto i missili russi occorsa questa notte, ci troviamo ormai davanti alla realtà di guerre che prendono come bersaglio principale e non occasionale la popolazione civile. Ci sembra quindi giusto associarci all'appello dei colleghi scienziati che testimoniano le ragioni dell'umanità troppo spesso calpestate.

Premio giovani ricercatrici e ricercatori edizione 2025

16 giugno 2025 - Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la quarta edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese.

Gruppo 2003 per la ricerca: Grave e incomprensibile l’astensione dell’Italia sull’Accordo pandemico OMS

23 maggio 2025 - “L’Accordo pandemico internazionale, siglato il 20 maggio a Ginevra dall’Assemblea dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), rappresenta un passo fondamentale per prevenire e affrontare le pandemie future in modo equo, tempestivo ed efficace. L’astensione dell’Italia a fronte dell’approvazione di 124 Stati, ci risulta grave e allo stesso tempo incomprensibile.

Un Convegno del Gruppo 2003 sulla Intelligenza Artificiale all'Accademia dei Lincei il 25 febbraio 2025

19 febbraio 2025 - Il Gruppo 2003 per la ricerca, insieme all’Accademia dei Lincei, organizza un convegno dedicato all’Intelligenza Artificiale e al suo impatto sulle diverse aree del sapere scientifico. Esperti provenienti da diverse discipline condivideranno le loro esperienze sull’uso dell’IA nei rispettivi ambiti e sulle sue prospettive future.

Cordoglio per la scomparsa di Giancarlo Comi

28 novembre 2024 - Il Gruppo 2003 perde uno dei suoi Soci eminenti. È scomparso, in seguito a un malore improvviso, il Professor Giancarlo Comi. Il Presidente e il Direttivo, con tutte le Socie e i Soci, partecipano al cordoglio della famiglia e della comunità scientifica.

Rocco De Nicola: "Più finanziamenti alla ricerca di base"

11 ottobre 2024 - Rocco De Nicola, presidente del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, insieme ad altri esponenti del mondo accademico, invita il Governo a finanziare maggiormente la ricerca di base.

Italia al bivio: il futuro della ricerca come chiave per la competitività globale

9 luglio 2024 - Maria Pia Abbracchio, past president del Gruppo 2003, e Ferdinando Auricchio, professore di Scienza delle Costruzioni all'Università degli Studi di Pavia, in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera chiedono al governo "di cogliere l'occasione di attivare un piano di misure capaci di creare nuova fiducia nella capacità di ricerca e di inventiva nel Paese con politiche di investimento che incontrino le visioni di lungo periodo degli imprenditori, degli scienziati, della società civile e di tutti i portatori d'interesse del Paese".

Il professore di informatica ed esperto in cybersicurezza Rocco De Nicola nuovo presidente del Gruppo 2003: più scienza per la pace e lo sviluppo

Milano, 10 maggio 2024. «Convincere i politici che la ricerca scientifica paga in sviluppo umano ed economico, soprattutto in questa stagione di grandi trasformazioni ambientali e tecnologiche. Non interrompere ma rafforzare le collaborazioni internazionali fra scienziati di tutti i paesi per dare più chance alla pace. Mettere al centro la cultura scientifica e il pensiero critico per contrastare la disinformazione, il fanatismo e le discriminazioni sociali e di genere».

È con questi punti programmatici che si è presentato il nuovo presidente del Gruppo 2003 per la ricerca Rocco De Nicola, professore di Informatica e rettore della Scuola IMT Alti Studi Lucca, che prende il testimone dalla farmacologa dell’Università degli Studi di Milano Maria Pia Abbracchio.

La voce del Gruppo 2003 rivolta alla comunità scientifica, al pubblico e al mondo della scuola e dell'università è il giornale elettronico http://www.scienzainrete.it

Condividi contenuti